

Quinta edizione e ancora grandi protagonisti al Villa Hermosa Festival
Michele Placido, Ettore Bassi, Giobbe Covatta, Federica Luna Vincenti, Mario Incudine, Vincenzo De Lucia, Sergio Vespertino, la Temporary Band, la Compagnia Nave Argo: si alza il sipario sulla quinta edizione del Villa Hermosa Festival, con un nuovo cartellone che vede protagonisti i grandi dello spettacolo e della cultura.
Dopo il successo straordinario della scorsa edizione, che ha registrato oltre 15.000 presenze, il Villa Hermosa Festivaltaglia il traguardo della quinta edizione e si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi e prestigiosi del centro Sicilia. Un festival ormai consolidato, che unisce cultura, spettacolo e rilancio del territorio, continuando a crescere in numeri, qualità e visione.
Il cartellone, curato dal direttore artistico Giancarlo Nicoletti, propone oltre quindici appuntamenti tra spettacoli, incontri speciali ed eventi collaterali, in un’intensa contaminazione tra linguaggi artistici, pensata per stupire, emozionare e coinvolgere un pubblico sempre più vasto. La proposta si arricchisce ulteriormente nel 2025, con nuove location, progetti dedicati all’infanzia e una rinnovata attenzione ai talenti del territorio, inseriti in un contesto di grande valore culturale e scenografico.
Organizzato e patrocinato dall’amministrazione comunale di Santa Caterina Villarmosa, con il supporto organizzativo della Pro Loco, il Festival si svolgerà in alcune delle location più affascinanti del borgo: la suggestiva Villa Castelnuovo, autentico teatro all’aperto, e le splendide Piazza Garibaldi e Villa Margherita, cuore pulsante della vita cittadina.
Il Villa Hermosa Festival nasce per colmare il vuoto di offerta culturale nel cuore della Sicilia, e lo fa offrendo un’esperienza accessibile, gratuita e di altissima qualità, capace di attrarre spettatori, turisti e appassionati da tutta l’isola e non solo. Anche per quest’anno, l’ingresso è gratuito per tutti gli eventi, con prenotazione obbligatoria tramite il portale ufficiale: www.villahermosafestival.com
Il sindaco Giuseppe Ippolito commenta: “Dopo quattro edizioni possiamo dirlo con orgoglio: il Villa Hermosa Festival è diventato una storia che racconta chi siamo. Una scommessa vinta, che ha trasformato Santa Caterina in un punto di riferimento culturale nel cuore della Sicilia. Il merito va al direttore artistico Giancarlo Nicoletti, che con professionalità e generosità ha costruito un programma capace di parlare a tutti, e alla Pro Loco, oggi parte attiva e concreta dell’organizzazione. Un grazie sincero anche all’assessore Salvatore Di Paola, al Consiglio Comunale, agli uffici, alla Croce Rossa, ai volontari e alle Forze dell’Ordine. Il festival è un invito aperto a cittadini, emigrati e visitatori: vi aspettiamo per condividere cultura, emozioni e senso di comunità.”
Secondo anno al timone per il Vice Sindaco e Assessore allo Spettacolo Salvatore Di Paola: “Con la quinta edizione, il Villa Hermosa Festival si conferma un appuntamento centrale per Santa Caterina e per tanti visitatori. Il risultato dell’ultima edizione – oltre 12.000 presenze – è frutto di un’organizzazione attenta e sostenibile, senza mai rinunciare alla qualità. Questo progetto nasce dalla visione del sindaco Giuseppe Ippolito e dell’allora assessore Federico Inglisa, che hanno creduto in un festival capace di unire cultura, spettacolo e socialità. Per me, che vivo questa come ultima edizione da assessore, è motivo di orgoglio aver contribuito a costruire qualcosa di bello e utile per la comunità.”
La quinta edizione del Villa Hermosa Festival si apre il 28 luglio nella suggestiva cornice della Villa Castelnuovo, con uno spettacolo intenso e carico di significato civile. Protagonista della serata inaugurale è Ettore Bassi, che porta in scena "Il Sindaco Pescatore", tratto dal libro di Dario Vassallo e adattato da Edoardo Erba, con la regia di Enrico Maria Lamanna. Un atto di teatro civile dedicato alla figura di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, ambientalista coraggioso e uomo di straordinaria integrità, assassinato nel 2010 per il suo impegno contro la criminalità e a favore del bene comune. Un racconto toccante e necessario, reso ancora più potente dall’interpretazione profonda di Ettore Bassi.
Il 31 Luglio ritorna il teatro musicale dell’Officina Teatro Canzone. “L’Asino di San Giuseppe” è uno spettacolo teatrale che unisce musica, canto e recitazione per raccontare la dura realtà dello sfruttamento degli asini e dei bambini nel terzo mondo. Ispirato a una novella di Giovanni Verga, lo spettacolo usa la lingua siciliana per conservare tradizioni e valori, denunciando ingiustizie sociali e animali. Attraverso una narrazione intensa e coinvolgente, invita a riflettere sul rispetto, la solidarietà e l’amore verso tutte le forme di vita.
Il 2 agosto torna il teatro per bambini, con la compagnia Nave Argo e lo spettacolo “Una missione per Gufetta”. Un’avventura teatrale ecologica, divertente e poetica, che riflette sul cambiamento climatico, sulla responsabilità individuale e sulla forza della comunità. Grazie a scenografie suggestive e a un uso sapiente delle tecniche del teatro d’attore, Gufetta conquisterà grandi e piccoli in una favola moderna dal cuore verde.
Il 3 agosto, sempre a Villa Castelnuovo, risate, musica e trasformismo con Vincenzo De Lucia e il suo irresistibile “Squilla il telefono”. Celebre per le sue apparizioni televisive nei programmi di prima serata Rai – da “Made in Sud” a “Stasera tutto è possibile”, fino a “Tale e Quale Show” e “Domenica In” – De Lucia è oggi uno dei più brillanti e originali interpreti del teatro comico italiano. In questo one-man-show trascinante, accompagna il pubblico in una galleria di Signore della TV e dello spettacolo, da Barbara d’Urso a Maria De Filippi, fino a Mara Venier. Uno spettacolo brillante e coinvolgente, che fonde satira, comicità e canto in un unico, sfavillante varietà contemporaneo.
Il 5 agosto si accendono i riflettori su una serata di grande intensità culturale: Michele Placido e Federica Luna Vincenti presentano “Eterno Visionario”, un film che omaggia la figura di Luigi Pirandello, tra biografia e suggestioni artistiche. Dopo la proiezione, un incontro-intervista condotto da Giancarlo Nicoletti offrirà al pubblico l’opportunità unica di dialogare con gli artisti e di riflettere sulla modernità del pensiero pirandelliano.
Comicità d’autore il 7 agosto con Sergio Vespertino e il suo “Strafelicissima Palermo”, un viaggio surreale, ironico e affettuoso attraverso le contraddizioni e i paradossi del capoluogo siciliano. Tra parole e musica, con la fisarmonica di Virginia Maiorana, Vespertino racconta una Palermo che è madre e figlia, caos e poesia, teatro e vita.
L’11 agosto sarà la volta di Giobbe Covatta e del suo nuovo spettacolo comico “Scoop (Donna Sapiens)”. Un’indagine irriverente e surreale sulla superiorità femminile, tra interviste impossibili e riflessioni paradossali. Con la sua consueta ironia intelligente, Covatta offre un punto di vista originale sul rapporto tra i sessi, regalando al pubblico risate e spunti di riflessione.
Dopo Ferragosto, la scena si sposta nella storica Piazza Garibaldi. Il 19 agosto un grande omaggio a uno dei cantautori più amati d’Italia: Lucio Dalla. Con la direzione artistica del Parioli Theatre Club, la Temporary Band – insieme a ospiti speciali che hanno accompagnato Dalla nella sua carriera – ci condurrà in un viaggio musicale tra canzoni immortali e racconti intimi, per restituire tutta l’umanità e la poesia del cantautore bolognese.
A chiudere il festival, il 22 agosto, un evento che fonde storia, musica e memoria. Mario Incudine e l’Orchestra Corelli,sotto la guida di Pino Strabioli, portano in scena “Parlami d’amore”, un raffinato omaggio alla canzone italiana tra le due guerre, tra swing e propaganda, tra ironia e malinconia. Un racconto musicale che, attraverso la voce e l’energia istrionica di Incudine, fa rivivere un’epoca e le sue contraddizioni, in un crescendo di emozioni. Il pubblico uscirà fischiettando.
Ampio spazio ai Talenti del Territorio, con numerosi appuntamenti: il 04 Agosto in concerto della band Effetto Larsen (Villa Castelnuovo), il 10 Agosto il duo Echo di Pietro Carlotta e Thomas Nicosia (Villa Margherita), il 13 Agosto il musical “Il cenciaiolo di Dio”(Villa Castelnuovo), il 17 Agosto l’evento per i sessant’anni del gruppo “The Katrineros” (Piazza Garibaldi), il 18 Agosto la “Festa della Musica” (Piazza Garibaldi) e il 25 Agosto il “Bossa Club – Jazz & Sax” (Villa Margherita).
Completano il programma numerosi Special Events, tra cui il Carnevale d’Agosto (23 Agosto in Piazza Garibaldi) e le tre serate “Vuoi ballare con me?” (08, 24 e 30 Agosto alla Villa Castelnuovo) e l’evento “Sapori e Specialità Locali” (09 Agosto in Piazza Marconi, Via Roma e Piazza Garibaldi).
Gli eventi del 4, 9, 13, 18, e 23 Agosto sono interamente realizzati e progettati dalla Pro Loco di Santa Caterina Villarmosa. La prenotazione per gli eventi di spettacolo è fortemente consigliata, sia per i posti a sedere (limitati) che per quelli all’in piedi. Come sempre, è attivo il portale villahermosafestival.com per tutte le info e le prenotazioni.


